Saluto dell’Ambasciatore Phillips in occasione della firma del FATCA

Ambassador Phillips in San Marino

Saluto dell’Ambasciatore degli Stati Uniti, John Phillips In Occasione della Firma del FATCA

San Marino, 28 ottobre 2016

(As prepared for delivery)

Sono lieto di essere qui con voi in occasione della cerimonia di firma dell’accordo di attuazione del Foreign Account Tax Compliance Act.  Tale accordo rappresenta un’altra pietra miliare nei rapporti che proseguono da molti, molti decenni.

Desidero ringraziare in particolare il Ministro delle Finanze Capicchioni e il Ministro degli Esteri Valentini per la loro accoglienza e tutti voi per la vostra lunga amicizia con gli Stati Uniti.

I legami tra i nostri Paesi sono basati su principi e valori solidi. Il Presidente Abraham Lincoln lo ha potuto constatare di persona durante uno dei periodi più complessi per gli Stati Uniti. Nel 1861, i Capitani Reggenti di San Marino, la più antica repubblica costituzionale della storia, inviarono una lettera esprimendo il loro sostegno a Lincoln e alla sua battaglia per tenere unito il Paese.

La Reggenza di San Marino aveva una tale alta considerazione di Lincoln che nella lettera si concedeva al Presidente la cittadinanza onoraria.  Nella sua missiva di risposta, firmata anche dall’allora Segretario di Stato William Henry Seward, Lincoln accolse con soddisfazione “l’onore della cittadinanza” e osservò che San Marino “ha dimostrato con la sua esperienza la verità, così piena di incoraggiamento per gli amici dell’Umanità, che un Governo fondato sui principi repubblicani può essere amministrato in modo da essere sicuro e durevole.”

Nello stesso spirito di partnership, cooperazione e reciproco accordo per il rispetto della legge, apprezziamo l’impegno della Repubblica di San Marino per intensificare la cooperazione per un maggior rispetto degli obbighi fiscali a livello internazionale.

La firma odierna rappresenta un significativo passo in avanti nell’impegno dei nostri paesi a collaborare in materia di lotta all’evasione fiscale offshore – un obiettivo di cui beneficiano sia San Marino che gli Stati Uniti.

Il Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) introduce obblighi di segnalazione per le istituzioni finanziarie straniere con riferimento a conti intestati ai contribuenti statunitensi.

L’accesso alle informazioni è fondamentale per una piena e corretta applicazione delle leggi nazionali in materia fiscale.  Lo scambio di informazioni è al centro degli sforzi internazionali per combattere l’evasione fiscale transfrontaliera. In tal senso, siamo leader nello sviluppo di nuovi standard internazionali volti a garantire una maggiore trasparenza attraverso uno scambio coordinato di informazioni di natura fiscale.

Dobbiamo lavorare insieme per individuare, arginare e disincentivare abusi fiscali offshore attraverso una maggiore trasparenza e un sistema rafforzato di segnalazione. Se operiamo in questo modo, possiamo contribuire a costruire un sistema finanziario globale più forte, stabile e responsabile.

FATCA è solo un ulteriore esempio dei legami profondi che uniscono la Repubblica di San Marino e gli Stati Uniti.

Abbiamo negoziato la firma di questo accordo FATCA per oltre due anni.  Ora che  è stato firmato, dobbiamo guardare al futuro ed individuare nuovi modi per lavorare insieme per difendere i diritti umani a livello internazionale, per incentivare l’innovazione e gli investimenti e per salvaguardare la stabilità finanziaria in entrambi i nostri Paesi.

Ieri ho incontrato il Ministro del Commercio e dell’Industria Arzilli. Ho ascoltato con grande interesse le nuove iniziative che San Marino sta avviando per allargare la sua base economica. Penso ai bandi per sostenere le start-up, ai lavori di ammodernamento ed espansione dell’aeroporto di Rimini, al prosieguo dei già stretti legami tra la United States Transportation Safety Agency sulla regolazione del traffico aereo. Tali attività sono un esempio della direzione nella quale dovremmo guardare: al futuro, alla diversificazione e a nuovi modi di collaborare.

Durante l’incontro di questa mattina con il Ministro degli Esteri Valentini, abbiamo parlato della necessità di continuare a lavorare insieme per promuovere i principi di democrazia e dei diritti umani, così cari a entrambi i nostri Paesi, e metterli in pratica. Sono orgoglioso di dire che gli Stati Uniti e la Repubblica di San Marino lo stanno già facendo e continueranno a farlo.

La Repubblica di San Marino e gli Stati Uniti sono accomunati da profondi legami. Legami che abbiamo ulteriormente consolidato con la firma di tale accordo. Continuiamo a sostenere tali preziosi principi che hanno da sempre  guidato i nostri rapporti.  Continuiamo a rafforzare i nostri legami proseguendo con l’impegno a far fronte ad alcune tra le più pressanti sfide che l’umanità ha davanti a sé. Vi chiedo di continuare a lavorare con noi, gli Stati Uniti, per contribuire a costruire un futuro migliore per le generazioni future. Grazie.