Rapporto 2021 sul rispetto dei diritti umani – San Marino

La Repubblica di San Marino è una democrazia multipartitica. Due volte l’anno, il Consiglio grande e generale (il Parlamento unicamerale eletto dal popolo) sceglie al proprio interno due capitani reggenti (che svolgono congiuntamente le funzioni di capo dello Stato). I capitani reggenti presiedono le riunioni del Consiglio e del Congresso di Stato (l’esecutivo), che è ... Leggi di più»

Rapporto 2020 sul rispetto dei diritti umani – San Marino

La Repubblica di San Marino è una democrazia multipartitica. Due volte l’anno, il Consiglio grande e generale (il Parlamento unicamerale eletto dal popolo) sceglie al proprio interno due capitani reggenti (che svolgono congiuntamente le funzioni di capo dello Stato). I capitani reggenti presiedono le riunioni del Consiglio e del Congresso di Stato (l’esecutivo), che è ... Leggi di più»

Il saluto di commiato dell’Ambasciatore Eisenberg alle autorità della Repubblica di San Marino

Oggi l’Ambasciatore Lewis M. Eisenberg ha incontrato in videoconferenza, per un saluto di commiato, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino Luca Beccari e il Segretario di Stato per l’Industria Fabio Righi, assieme al CG Ragini Gupta. Durante gli incontri l'Ambasciatore Eisenberg ha elogiato le relazioni bilaterali San Marino-USA: ... Leggi di più»

Rapporto 2019 sul rispetto dei diritti umani – San Marino

La Repubblica di San Marino è una democrazia multipartitica. Due volte l’anno, il Consiglio grande e generale (il Parlamento unicamerale eletto dal popolo) sceglie al proprio interno due capitani reggenti (che svolgono congiuntamente le funzioni di capo dello Stato). I capitani reggenti presiedono le riunioni del Consiglio e del Congresso di Stato (l’esecutivo), che è ... Leggi di più»

Rapporto 2017 sul rispetto dei diritti umani – San Marino

La Repubblica di San Marino è una democrazia multipartitica. Il Consiglio grande e generale (il Parlamento unicamerale eletto dal popolo) sceglie al proprio interno due capitani reggenti (che svolgono congiuntamente le funzioni di capo dello Stato). I capitani reggenti presiedono le riunioni del Consiglio e del Congresso di Stato (l’esecutivo), che è composto da non ... Leggi di più»

Rapporto 2016 sul rispetto dei diritti umani – San Marino

La Repubblica di San Marino è una democrazia multipartitica. Il Consiglio grande e generale (il Parlamento unicamerale eletto dal popolo) sceglie al proprio interno due capitani reggenti (che svolgono congiuntamente le funzioni di capo dello Stato). I capitani reggenti presiedono le riunioni del Consiglio e del Congresso di Stato (l’esecutivo), che è composto da non ... Leggi di più»

L’incaricato d’Affari Degnan e il Console Generale Rupp in visita a San Marino

L’incaricato d’Affari Kelly C. Degnan e il Console Generale a Firenze Abigail M. Rupp hanno fatto visita ai nuovi membri del Congresso di Stato della Repubblica di San Marino. Hanno incontrato presso il palazzo storico Begni a San Marino, il Segretario per gli affari esteri Nicola Renzi, il Segretario di Stato per le finanze e ... Leggi di più»

La Vice Capo Missione Kelly C. Degnan visita San Marino

Il 31 marzo e il 1 aprile 2016, la Vice Capo Missione Kelly C. Degnan, accompagnata dal Console Generale Abigail M. Rupp, ha effettuato la sua prima visita a San Marino per prendere parte alla cerimonia biannuale del cambio dei Capitani Reggenti e agli incontri bilaterali. La delegazione statunitense era composta anche dal Console Generale ... Leggi di più»
Mostra di più ∨